Miniera ed Energia
Alla fine degli anni Cinquanta, con il passaggio dalla coltivazione della lignite a cielo aperto, iniziarono ad arrivare nei piazzali delle miniere di Cavriglia dei grossi escavatori che avrebbero per sempre modificato il lavoro degli operai minerari: i macchinari avrebbero sostituito il lavoro manuale in ogni fase di scavo…
La cava di Montetermini era localizzata nei primi rilievi sotto l’abitato del Ronco, in direzione Basi. Il deposito di lignite in questa area era molto buono e la sua potenza poteva arrivare fino a 25-28 metri. Era ricoperto da un leggero strato di argilla facilmente rimovibile anche con la forza delle sole braccia dei minatori. Il primo scoperchiamento del banco lignitifero di quest’area risale alla fine dell’Ottocento…
Tutto ha avuto inizio un anno fa con una fotografia e un appello sulla pagina Facebook del museo. La notizia fu ripresa anche dai giornali e in un lampo cominciò il viaggio. Jacqueline aveva ritrovato in una scatola un piccolo oggetto, ossidato e poco leggibile, era un ricordo conservato dal nonno. Appena ebbe ripulita la medaglia comparvero le incisioni: Società Mineraria ed Elettrica del Valdarno, Miniere di Castelnuovo. Sul fronte un numero 14552; sul retro la rappresentazione di una lampada, quelle in uso ai minatori. Nessuno nel territorio aveva mai sentito parlare delle medaglie dei minatori, benché fosse pratica diffusa in tante altre miniere. L’uso di questi oggetti pareva non aver legami con le miniere di Cavriglia, nemmeno i documenti conservati al museo ne facevano menzione. C’era da scavare.
Miniere a cielo aperto per estrarre la lignite. Si cominciò…
Ecco il trenino che parte e va, a San Giovanni…
In quasi tutte le famiglie dei paesi della miniera esiste una silenziosa testimone dell’attività estrattiva: la lampada. Le lampade sono sopravvissute ammaccate e ingrigite dal tempo e adesso raccontano una storia, quella dei minatori che accompagnavano nel lavoro, illuminandone il percorso e i blocchi di lignite da scavare…
orari
dal martedi al venerdi 10.00-13.00
sabato e domenica 10.00-13.00 15.00-18.00
chiuso lunedì
Aperto anche i giorni festivi ad eccezione di 01/01, 15/08, 4/11, 25/12, 26/12 e la domenica di Pasqua
info / prenotazioni
+39 0553985046
info@minecavriglia.it
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.