Si apre sabato 20 luglio alle ore 18.30 presso l‘Auditorium…
La Seconda Guerra Mondiale arrivò anche in Valdarno. Il passaggio del fronte nella nostra terra lasciò sangue e macerie. Anche il bacino minerario di Cavriglia fu duramente colpito. Nel 1946 per capire esattamente i danni che la guerra aveva provocato agli impianti, la Società Mineraria iniziò a redigere un documento, arrivato poi a più di 200 pagine, una perizia tecnica per capire i danni che il passaggio del fronte aveva provocato…
Olivo del Fabbro era arrivato a Castelnuovo dei Sabbioni durante…
Ho incontrato Enzo a Meleto, casualmente, perché cercavo informazioni su…
Oliverio Campassi è nato nell’ottobre del 1919, forse a Cavriglia,…
Don Foresto Bagiardi è stato il “parroco delle miniere”. Parroco…
Questa storia parla di un viaggio particolare, quello che Girolamo…
Il racconto di Antonio Camici ci porta indietro nel tempo,…
orari
SI COMUNICA CHE IL MUSEO MINE CHIUDERA’ DA SABATO 22 SETTEMBRE PER LAVORI AL VECCHIO PAESE DI CASTELNUOVO
dal martedi al venerdi 10.00-13.00
sabato e domenica 10.00-13.00 15.00-18.00
chiuso lunedì
Aperto anche i giorni festivi ad eccezione di 01/01, 15/08, 4/11, 25/12, 26/12 e la domenica di Pasqua
info / prenotazioni
+39 0550193794
info@minecavriglia.it
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.