Un bacino litignifero, un luogo vivo e vitale, mai statico, mai immobile. Da sempre. Da secoli. Da millenni. Luogo di continui, radicali cambiamenti e mutazioni. Sangue che si rinnova ogni volta. Nuova linfa, nuova forza e sempre nuovi e diversi domani. Un progetto iniziato mesi fa per portare nuova linfa dentro e fuori dal museo: nuovi percorsi, nuovi allestimenti, un nuovo sito internet; un’opera materica e multimediale.
Abbiamo scavato nel passato di questo luogo, per uscire a cielo aperto!
Un territorio, un labirinto, la materia. Memorie che si intrecciano, generazioni che passano. Ciò che è sotto affiora alla superficie, ciò che sta sopra scompare, muta, cambia pelle e memoria…
La memoria del passato: guerre, scoperte, ritrovamenti. Una semplice pellicola racconta una storia… La storia! Non preoccuparti, lascia che sia la strada a decidere il tuo percorso….
La materia è energia; l’energia è materia liberata; la materia è energia in attesa di accadere! I ricordi sono un’altra forma di energia, linfa vitale: ricordi riportati nei musei, ricordi riportati tramite i libri e le persone… e con il ricordo dell’accaduto ancora vivo nella mente, guardai in alto e la vidi, più imponente che mai, scagliata contro un cielo che sembrò rispecchiare il mio umore… Un legame, tra il passato e il presente; un vissuto e le trasformazioni del passato che ancora oggi vengono riportate e che riusciamo a mantenere… Un senso di libertà, come l’albero di San Martino, incontrato dopo una lunga camminata… e ripensavo che i cappelli dei minatori oggi sono tornati di moda con un nuovo utilizzo: coprirsi dal sole e non dai detriti”…
“La linfa è un liquido con una reazione debolmente alcalina, che circola nel sistema dei vasi linfatici … La linfa, chiamata anche umore, ha composizione variabile a seconda delle necessità…
Radici, chiome, libertà e robustezza, forme diffuse in espansione…
“..la nazione delle piante non riconosce le gerarchie animali, fondate su centri di comando e funzioni concentrate, e favorisce democrazie vegetali diffuse e decentralizzate… organizzazioni diffuse e formate da un elevatissimo numero di nodi identici e ripetuti… apparati radicali, costruiti in maniera modulare… singoli modi che si ripetono fino a formare strutture complesse” ci racconta Mancuso…
orari
SI COMUNICA CHE IL MUSEO MINE CHIUDERA’ DA SABATO 22 SETTEMBRE PER LAVORI AL VECCHIO PAESE DI CASTELNUOVO
Ci trovate presso la biblioteca comunale Rambaldo Macucci in via Giovanni XXIII 3, Castelnuovo dei Sabbioni (AR)
info / prenotazioni
+39 055967233
minecavriglia@gmail.com
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.