INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
L’Amministrazione Comunale di Cavriglia, in collaborazione con la Sovrintendenza ed il Ministero ai Beni culturali, per la prima volta esporrà nell’Auditorium del MINE l’opera raffigurante il “Dio Mitra nell’atto di uccidere il toro” rinvenuta per caso dietro alla Pieve del Capoluogo nel 1974.La mostra resterà aperta fino alla fine del 2017 in modo da diffondere la storia del Dio, del suo ritrovamento e delle origini romane di Cavriglia e del Valdarno.
La direzione scientifica della mostra è stata curata dalla Soprintendenza per i beni archeologici e del paesaggio di Arezzo, Siena e Grosseto.
A curare il progetto allestitivo, la raccolta documentale e la ricerca storica, che all’interno della mostra illustrerà anche gli scavi di Alvaro Tracchi e del Comune di Cavriglia avvenuti negli anni sessanta e negli anni ottanta dietro alla Pieve di San Giovanni e che riportarono alla luce le fondamenta di una strada e di una villa romana, sono state le archeologhe Stefania Berutti e Silvia Nencetti di C A M N E S – Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies, il Centro Internazionale di Ricerca, formazione e tutela per l’Archeologia del Mediterraneo e del vicino oriente, codiretto da Stefano Valentini.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale della mostra:
https://www.facebook.com/diodimenticato/
orari
SI COMUNICA CHE IL MUSEO MINE CHIUDERA’ DA SABATO 22 SETTEMBRE PER LAVORI AL VECCHIO PAESE DI CASTELNUOVO
Ci trovate presso la biblioteca comunale Rambaldo Macucci in via Giovanni XXIII 3, Castelnuovo dei Sabbioni (AR)
info / prenotazioni
+39 055967233
minecavriglia@gmail.com
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.