13 Set 2024
category: guerre , luoghi , miniere ed energia , narrazione , persone .

La storia per strada: vie della memoria

La storia  per strada è il titolo di un progetto che il MINE, nelle persone di Paola Bertoncini e Elisa Carrepani, ha condiviso con le ragazze, i ragazzi e le insegnanti dell’Istituto Comprensivo D. Alighieri di Cavriglia-Castelnuovo nell’anno scolastico 2023/2024. Il progetto proposto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, voleva coinvolgere i partecipanti in una ricerca che permettesse loro di scoprire in maniera diversa la storia e  il territorio nel quale vivono; tutto ciò partendo proprio dall’analisi della toponomastica. Dare un nome significa dare senso a ciò che ci circonda, serve ad orientarci e l’essere umano utilizza questo sistema per individuare e classificare la realtà che lo circonda.
Attraverso una lettura multidisciplinare i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi in modo diretto con l’ambiente che quotidianamente vivono ricostruendo, attraverso un percorso educativo e partecipativo, ciò che caratterizza la scelta della memoria del territorio, un processo che passa anche dall’attribuire specifici nomi alle strade delle frazioni del Comune di Cavriglia. Si è trattato di un vero e proprio viaggio, passando per libri di storia e luoghi, durante il quale si è appreso ciò che “segna” la storia del proprio paese ma anche come si costruisce il processo stesso del ricordare e del dare “valore” a cose e persone; insomma come si producono processi patrimonializzanti e come li si vivono spesso senza accorgersi di loro!
Per il MINE si è trattato di un progetto di educazione al patrimonio che ha affrontato in modo diverso i temi che gli sono propri: memoria, paesaggio, trasformazioni, contesto storico-culturale; per i ragazzi è stato un vero e proprio viaggio, una scoperta, un’esperienza per imparare a riflettere sul senso più ampio che diamo ai termini memoria, storia, patrimonio, eredità.

Le ragazze e i ragazzi coinvolti come classi di lavoro hanno concluso il progetto producendo veri e propri libri digitali utili anche per i loro esami, riuscendo a mappare così gran parte delle vie delle frazioni del territorio comunale di Cavriglia, ne hanno ricostruito la storia dando un senso a nomi di luoghi e persone per loro spesso difficili da interpretare;  il museo ha concluso questo viaggio con l’inserimento di alcune strade ricavate dai lavori dei ragazzi all’interno di una narrazione geolocalizzata.

(P. Bertoncini)

LINK ALLA NARRAZIONE


Iscriviti alla nostra newsletter

orari

SI COMUNICA CHE IL MUSEO MINE CHIUDERA’ DA SABATO 22 SETTEMBRE PER LAVORI AL VECCHIO PAESE DI CASTELNUOVO

dal martedi al venerdi 10.00-13.00

sabato e domenica 10.00-13.00 15.00-18.00

chiuso lunedì

Aperto anche i giorni festivi ad eccezione di 01/01, 15/08, 4/11, 25/12, 26/12 e la domenica di Pasqua

lab culturali

Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.