1921-2021- Se ne parla sabato 4 dicembre alle ore 21.00 al museo MINE, nel giorno della festa di Santa Barbara.
A marzo, in un convegno online, “Guerra civile in Toscana” coordinato dal professor Giorgio Sacchetti abbiamo avuto il piacere di essere invitati come museo e abbiamo potuto raccontare dalla “voce del popolo”, ovvero grazie ad alcune testimonianze del tempo, quanto avvenne in Valdarno nel marzo 1921. Chiudiamo il nostro percorso con un altro evento, questa volta in presenza. Sarà nuovamente Giorgio Sacchetti a guidarci per ripercorrere gli eventi di sommossa ed i tumulti che si svolsero nel marzo 1921 nei siti industriali di Castelnuovo dei Sabbioni e San Giovanni Valdarno, alle miniere di lignite ed alla ferriera. Un appuntamento costruito “dal basso” con il Collettivo Bujanov, il Laboratorio Labriola e l’Associazione Pro-forma, per guardare da vicino la storia dei minatori, vicende che hanno segnato la vita, la crescita e la capacità di lottare per i propri diritti; una serata nella quale scopriremo ancora una volta come la storia può “significare” l’oggi!
Per accedere alla sala è necessario essere in possesso di greenpass.
orari
SI COMUNICA CHE IL MUSEO MINE CHIUDERA’ DA SABATO 22 SETTEMBRE PER LAVORI AL VECCHIO PAESE DI CASTELNUOVO
Ci trovate presso la biblioteca comunale Rambaldo Macucci in via Giovanni XXIII 3, Castelnuovo dei Sabbioni (AR)
info / prenotazioni
+39 055967233
minecavriglia@gmail.com
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.