16 dicembre ore 17.00
Biblioteca Comunale Rambaldo Macucci – Via Giovanni XXIII Castelnuovo dei Sabbioni
E loro verranno, angolosi arcigni, ricoperti di spunzoni, io li guarderò, mi metterò ritto davanti a loro con i piedi pigiati in terra e gli butterò contro il mio zufolo con violenza come una bomba. Ma se malgrado, loro continueranno a passare sopra di me ed ad andare oltre, allora troveranno tanti e tanti bambini col flauto. Si stancheranno e si metteranno a sedere, si leveranno l’elmo pesante, si asciugheranno il sudore dal viso, e, con tanta malinconia, sorrideranno verso il suono dolce dei flauti. E allora, signore e signori, ricomincerete a piangere e a ridere davvero e a vedere il giorno e la notte. Allora ci sarete. Buongiorno Signore e Signori!
Venturino Venturi, 1946
Lucia Fiaschi, il 16 dicembre alle ore 17.00 presso il MINE, proporrà un excursus sui principali monumenti italiani che hanno a soggetto la memoria dell’impegno civile particolarmente volti alle tragiche vicende del secondo conflitto mondiale. Evento di chiusura del ciclo proposto all’interno delle iniziative promosse dal Sistema museale del Valdarno.
Un ciclo di incontri sul tema dell’impegno civile nella grafica, nell’arte e nella storia, organizzati a corollario dell’evento espositivo … Vedere il giorno e la notte. L’impegno civile di Venturino Venturi, a celebrare i venti anni della scomparsa dello scultore nelle sedi di Loro Ciuffenna (Museo
Venturino Venturi), Terranuova Bracciolini (Palazzo Concini) e coronato dal restauro del Murale di Castelnuovo dei Sabbioni.
Per seguire online meet.google.com/vae-
orari
SI COMUNICA CHE IL MUSEO MINE CHIUDERA’ DA SABATO 22 SETTEMBRE PER LAVORI AL VECCHIO PAESE DI CASTELNUOVO
dal martedi al venerdi 10.00-13.00
sabato e domenica 10.00-13.00 15.00-18.00
chiuso lunedì
Aperto anche i giorni festivi ad eccezione di 01/01, 15/08, 4/11, 25/12, 26/12 e la domenica di Pasqua
info / prenotazioni
+39 0550193794
info@minecavriglia.it
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.