8 ottobre ore 18.00 – Auditorium del museo
La mostra che il MINE dedica ad Aldo Dini fa parte di un percorso di progettazione e riflessione che legano il museo al territorio e alla collettività condividendo immaginari costruiti nel tempo per raccontare i mutamenti che i luoghi hanno vissuto e subito. La mostra dedicata ad Aldo Dini segna un ulteriore passo in avanti nella ricerca del museo e non solo. Le opere esposte sono punti di vista sul vecchio paese di Castelnuovo prima della sua trasformazione ad opera delle miniere di lignite a cielo aperto. E’ uno sguardo interessante quello che Aldo ci propone, a metà tra la documentazione e la nostalgia. Aldo abitava a Castelnuovo, paese che poi ha lasciato, trasferendosi altrove. La storia di vita di Aldo è un susseguirsi di esperienze eccezionali che lo portano nella grande Storia a partire dalla sua gioventù: la seconda guerra mondiale, il lavoro alla centrale elettrica, l’abbandono del paese. Oggi Aldo rimane uno fra gli ultimi testimoni in grado di raccontare molte delle vicende accadute per voce diretta.
Aldo ricostruisce con passione frammenti del paese: la vecchia strada di accesso, la “curva Zugheri”, il circolo sociale e la via “buona”, quella dove c’erano i negozi e poi ancora la Dispensa e il verde delle colline che circondavano il paese di Castelnuovo, la vecchia scuola e le Mucccherie, il piccolo lago nei pressi delle miniere … un mondo insomma che rivive sulla tela attraverso il ricordo.
La mostra patrocinata dal Comune di Cavriglia resterà aperta dal 7 ottobre fino all’ 11 dicembre. Aperta secondo gli orari del museo.
orari
dal martedi al venerdi 10.00-13.00
sabato e domenica 10.00-13.00 15.00-18.00
chiuso lunedì
Aperto anche i giorni festivi ad eccezione di 01/01, 15/08, 4/11, 25/12, 26/12 e la domenica di Pasqua
info / prenotazioni
+39 0553985046
info@minecavriglia.it
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.