25 marzo ore 10.00- 13.00 – Auditorium del museo.
Un convegno che per la prima volta affronta il tema in relazione al territorio cavrigliese. Promosso dal Comune di Cavriglia/ MINE e AICVAS (ASSOCIAZIONE ITALIANA COMBATTENTI VOLONTARI ANTIFASCISTI DI SPAGNA), in collaborazione con ISGREC (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea) e con il patrocinio di Anpi parleremo delle vicende della Guerra di Spagna e delle vite di chi, partito da Cavriglia volontariamente vi andò a combattere. 15 uomini che, lasciate le terre di origine, vissero vicende complesse e drammatiche. Molti di loro erano minatori e le loro storie avevano cominciato ad intrecciarsi con gli eventi del marzo 1921, con le migrazioni forzate dopo l’ascesa del fascismo in Belgio e in Lussemburgo; uomini che lavorarono in Francia che si trovarono a contatto con fuoriusciti che avrebbero partecipato alla costruzione dell’Italia nelle file della Resistenza prima e nella Repubblica poi.
Programma della mattina:
ore 10.30 Saluti istituzionali
ore 10.40 Introduce Filippo Boni, scrittore, storico e ricercatore
ore 11.00 Patrimonio culturale, memorie e museo: quale ruolo giocano le storie? Paola Bertoncini, direttrice museo MINE
ore 11.30 Antifascismo, migrazioni e guerra di Spagna, Italo Poma, Presidente di AICVAS
ore 12.10 Tra antifascismo, guerra di Spagna e Resistenze. Storie di indesiderabili e di confini. Ilaria Cansella, direttrice ISGREC Grosseto.
ore 12.40. Interventi dal pubblico
ore 13.00 conclusioni
Ingresso libero
#minierecavriglia #minieredelvaldarno #aicvas #isgrec #anpi #toscana #valdarno #storie #guerradispagna @comunedicavriglia Aicvas Isgrec Istituto Storico GR @museivaldarno ANPI Valdarno Anpi Arezzo
orari
SI COMUNICA CHE IL MUSEO MINE CHIUDERA’ DA SABATO 22 SETTEMBRE PER LAVORI AL VECCHIO PAESE DI CASTELNUOVO
Ci trovate presso la biblioteca comunale Rambaldo Macucci in via Giovanni XXIII 3, Castelnuovo dei Sabbioni (AR)
info / prenotazioni
+39 055967233
minecavriglia@gmail.com
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.