La Società Italiana Lignite e Torbe apre nel 1915 una…
La Pieve di San Pancrazio è ad oggi il punto…
Sanfatucchio, Chiesa di San Felice Papa, Sabato 25 Settembre 2021…
Il mese scorso abbiamo partecipato ad una bella iniziativa promossa…
Nel Comune di Cavriglia, a Castelnuovo dei Sabbioni e a…
Ai piedi dell’area mineraria di Cavriglia sorge un piccolo agglomerato di case chiamato in onore della protettrice dei minatori: Santa Barbara. Il villaggio minatori cominciò a prendere forma alla fine degli anni ’30 del secolo scorso, voluto dalla Società Mineraria del Valdarno per dare alloggio a chi lavorava in miniera e alle famiglie che si trovavano senza casa, proprio a causa dell’escavazione della lignite. In quegli anni, con la crescente richiesta di combustibili e materie prime, Santa Barbara non fu il solo villaggio minatori ad essere costruito …
La storia della miniera del Baccinello però inizia molto prima, nel 1916 …La Mineraria del Valdarno che compare nel testo di Bianciardi aveva avuto rapporti con la miniera del Baccinello già da molto tempo … Era il 12 agosto e attorno ad un tavolo sedevano i rappresentanti delegati del gruppo della Tenuta del Baccinello, il cav. Anselmo Pochintesta e l’ing. Alfredo Gerli. Di fronte a loro i “colossi” del tempo: la Società Ilva con Max Bondi e Arturo Luzzatto, la Società Carbonifera Industriale Italiana e la Società Toscana di Industrie Agricole e Minerarie, rappresentate sempre da Max Bondi e la Società Mineraria ed Elettrica del Valdarno con il suo presidente Arturo Luzzatto. L’incontro avrebbe permesso il passaggio della Tenuta del Baccinello ad una nuova Società …
orari
dal martedi al venerdi 10.00-13.00
sabato e domenica 10.00-13.00 15.00-18.00
chiuso lunedì
Aperto anche i giorni festivi ad eccezione di 01/01, 15/08, 4/11, 25/12, 26/12 e la domenica di Pasqua
info / prenotazioni
+39 0553985046
info@minecavriglia.it
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.