12 Lug 2023

Il castello di Montedomenici – Ne parliamo con l’architetto Giancarlo Barucci

26 luglio ore 21.00 – Auditorium del museo All’interno della

28 Giu 2023

L’URLO DELLA MEMORIA – 4 luglio 2023

Martedì 4 luglio – ore 21.30 Terrazza del museo MINE

24 Mag 2023

La memoria degli eccidi di Cavriglia nel lavoro di Dante Priore

Domenica 4 giugno ore 9.00 Anche al museo MINE si

29 Dic 2022

Lucolena Vladivostok 1918-1920. Un soldato toscano in missione in Estremo Oriente.

Lucolena Vladivostok 1918-1920. Un soldato toscano in missione in Estremo

17 Dic 2021

AndreaAmaLisa

Sabato 18 dicembre alle ore 11.00 è stata inaugurata la

22 Ago 2021

La lignite in Casentino

Il mese scorso abbiamo partecipato ad una bella iniziativa promossa

26 Apr 2021

Discesa in galleria. Il fragoroso rumore del silenzio

Un nuovo racconto dell’ingegner Mario Zaniboni che ebbe modo di

02 Mar 2021

I nastri trasportatori. Cordoni ombelicali nella miniera

L’ingegner Mario Zaniboni da Ferrara, che ebbe modo di svolgere il suo apprendistato presso la miniera di Castelnuovo dei Sabbioni più o meno 60 anni fa, ci ha inviato un nuovo ricordo che pubblichiamo con piacere. Dopo la “Frana del Ronco”, uno dei primi racconti apparsi su questo blog qualche anno fa, sono recentemente arrivate al museo altre storie legate al mondo delle miniere a cielo aperto. Narrazioni che vi sveleremo anche nei prossimi mesi…

08 Ott 2020

I reperti fossili del bacino di Castelnuovo: cosa si cela nel sottosuolo?

Il sottosuolo dell’ex area mineraria di Cavriglia, non nascondeva tra depositi di sabbie e argille solo la lignite. Al suo interno erano rimasti intrappolati anche fossili di animali, di foglie e di semi. Inoltre bisogna aggiungere che tutto il Valdarno è ricco di depositi fossiliferi e molte sono le aree dove reperti, più o meno antichi, sono venuti alla luce nel corso dei secoli…

05 Set 2020

La malaria nelle miniere del Basi

A Castelnuovo dei Sabbioni quasi tutti conoscono, almeno a grandi linee, le alterne vicende e i mutamenti provocati dalle miniere di lignite, fin dalla loro origine, nei paesi circostanti: momenti di grande sviluppo e profonde crisi, relativo benessere e nera miseria, immigrazioni ed emigrazioni di un gran numero di operai e delle rispettive famiglie, periodi di tranquillità e periodi di gravi disordini e agitazioni; però, soprattutto, sono evidenti ad ognuno i grandi sconvolgimenti inferti al territorio. Ma che le miniere avessero addirittura provocato la malaria, nessuno oggi lo ricorda più….

Iscriviti alla nostra newsletter

orari

SI COMUNICA CHE IL MUSEO MINE CHIUDERA’ DA SABATO 22 SETTEMBRE PER LAVORI AL VECCHIO PAESE DI CASTELNUOVO

Ci trovate presso la biblioteca comunale Rambaldo Macucci in via Giovanni XXIII 3, Castelnuovo dei Sabbioni (AR)

 

lab culturali

Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.