persone

19 Nov 2020

Carlo Roncolini alla Grande Guerra

Un anno fa arrivò al museo una registrazione portata da Piero e donata dai familiari di Carlo. Una storia in ottava rima che ripercorreva un episodio importante: la partenza di Carlo per il Cadore, soldato alla Grande Guerra. Carlo poi era tornato a vivere in una terra complicata, fra agricoltura e miniere, alle Radicchie, poi allo Stummiese, due poderi non lontano da San Donato in Avane. Si era sposato con Antonia ed aveva avuto 3 figli….

22 Feb 2020

La musica dei minatori…

Se provassimo oggi a chiedere quale musica cantavano i minatori del Valdarno uscirebbe senz’altro fuori il ricordo di una musica che “parlava” dei minatori, li raccontava, simbolicamente li inseriva in contesti storici di lotte, battaglie sconfitte e vittorie. Anche questa è stata la storia delle miniere del Valdarno ma per quanto riguarda la musica dei minatori verrebbe da pensare a qualcosa che nel tempo si è modificata. Sono i minatori che hanno cantato loro stessi o sono
stati cantati da altri? E perché verrebbe ancora da chiedersi….

18 Nov 2019

Calciando un pallone. Miniere e società calcistiche a Castelnuovo dei Sabbioni

La storia delle frazioni del Comune di Cavriglia va spesso a braccetto con quella delle miniere e anche quando si tratta di sport la Società Mineraria la fa da padrone. Nel 1926 fu fondata la squadra di calcio di Castelnuovo; in quell’anno la Società Mineraria dette in concessione ai giovani del luogo i terreni posti presso l’abitato di Pian di Colle perché si creasse un primo campo sportivo. Nello stesso anno nasceva anche l’Associazione Calcio Firenze, la Fiorentina…

12 Gen 2019

Dino in Germania: 8 settembre 1943 – 7 luglio 1945

Dino era nella marina durante la Seconda Guerra Mondiale. Qualche

31 Mar 2018

4 luglio 1944: il ricordo di Aldo

Aldo Dini, classe 1928 quel giorno del 4 luglio 1944

21 Mar 2018

Un parroco in miniera. La storia di Don Foresto Bagiardi

Don Foresto Bagiardi è stato il “parroco delle miniere”. Parroco

Iscriviti alla nostra newsletter

orari
dal martedi al venerdi 10.00-13.00

sabato e domenica 10.00-13.00 15.00-18.00

chiuso lunedì

Aperto anche i giorni festivi ad eccezione di 01/01, 15/08, 4/11, 25/12, 26/12 e la domenica di Pasqua

lab culturali

Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “LABORATORI CULTURALI”, il Bando tematico che la Fondazione dedica ai musei toscani per contribuire alla realizzazione di progetti volti all’innovazione digitale e allo sviluppo di nuovi pubblici.